Lutjanus fulvus Forster, 1801

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Lutjanidae Gill, 1861
Genere: Lutjanus Bloch, 1790
English: Blacktail snapper, Flametail snapper, Redmargined seaperch, Waigeu snapper, Yellowmargined sea perch
Français: Vivaneau queue noire
Descrizione
Ha un corpo che ha una lunghezza standard che è circa quattro volte la sua profondità. Ha una fronte fortemente inclinata e un noto e ben sviluppato intaglio nel pre opercolo . I denti vomerini sono disposti a forma di mezzaluna senza estensione all'indietro e la lingua è liscia, priva di denti. La pinna dorsale ha 10 spine e 14 raggi molli mentre la pinna anale ha 3 spine e 8 raggi molli, il profilo posteriore di entrambe queste pinne è arrotondato. Le pinne pettorali contengono 16 raggi e la pinna caudale è leggermente emarginata. Questo pesce raggiunge una lunghezza totale massima di 40 cm, sebbene 25 cm sia più tipico. Questa specie ha un colore generale che va dal bruno-arancio o brunastro al giallastro pallido o biancastro. Le pinne dorsali e caudali da rossastre scure a nerastre hanno un margine bianco, la pinna anale, le pinne pettorali e pelviche sono gialle. Le squame hanno margini da brunastri a gialli e c'è una macchia gialla sopra l'occhio. I giovani sono contrassegnati da strisce orizzontali giallastre e hanno una fascia nera appena sotto il margine della pinna dorsale. È un predatore notturno di pesci, crostacei , oloturie e cefalopodi. Uno studio nelle isole Yaeyama in Giappone ha rilevato che l'individuo più anziano aveva 34 anni e la maggior parte della popolazione aveva più di 3 anni. La lunghezza media alla maturità sessuale era di 22,5 cm, circa 4 anni per le femmine e 20,7 cm, circa 3 anni, per i maschi. Si pensava che deponessero le uova lì tra aprile e ottobre. Il Lutjanus fulvus è comunemente registrato nei mercati, normalmente come pesce fresco. I pescatori lo catturano con lenze, trappole e reti da imbrocco. È noto che il consumo di questa specie causa avvelenamento da ciguatera, specialmente nel Pacifico. Lo snapper dalla coda nera è tra i pesci più importanti che vengono catturati con le reti da imbrocco e la manipolazione a Kiribati ed è considerato una specie commerciale nelle isole Ryukyu in Giappone. L'introduzione di questa specie alle Hawaii aveva lo scopo di integrare i pesci di barriera sfruttati commercialmente.
Diffusione
Ha un'ampia distribuzione indopacifica. Si trova dal Golfo di Aden e dall'Africa orientale a sud fino al Sud Africa attraverso l'Oceano Indiano ma è assente dal Golfo Persico, a est fino alle Marchesi e alle Line Islands. Si trova da nord a sud del Giappone ea sud dell'Australia. In Australia si trova dallo Scott Reef dell'Australia occidentale e dall'Ashmore Reef nel Timor Sea fino a Sydney, si trovano anche a Christmas Island e Cocos (Keeling) Islands, così come a Norfolk Islandnel Mar di Tasmania. Durante gli anni '50 la Hawaiian Division of Fish and Game ha rilasciato dentici dalla coda nera a Pearl Harbor e al largo di Oahu e ora si trovano in tutto l' arcipelago hawaiano ma non abbondano da nessuna parte. Hanno una gamma di profondità da 2 a 75 m e possono essere trovati nelle lagune e nelle scogliere semi-riparate verso il mare. Questa specie è stata una delle prime a ricolonizzare un'area di barriera corallina che era stata recentemente dragata al largo di Pohnpei. Indica una preferenza per zone riparate dove sono presenti buche profonde o grossi massi. I giovani sono occasionalmente registrati nelle paludi di mangrovie poco profonde e nei tratti inferiori dei corsi d'acqua dolce.
Sinonimi
= Diacope analis Valenciennes, 1830 = Diacope aurantiaca Valenciennes, 1830 = Diacope flavipes Valenciennes, 1830 = Diacope immaculata Cuvier, 1828 = Diacope marginata Cuvier, 1828 = Diacope vaigiensis Quoy & Gaimard, 1824 = Diacope xanthopus Cuvier, 1829 = Genyoroge nigricauda De Vis, 1884 = Holocentrus fulvus Forster, 1801 = Lutianus marginatoides Kendall & Goldsborough, 1911 = Lutjanus marginatus Cuvier, 1828 = Lutjanus vaigiensis Quoy & Gaimard, 1824 = Mesoprion argenteus Hombron & Jacquinot, 1853 = Mesoprion gaimardi Bleeker, 1859 = Mesoprion kagoshimana Döderlein, 1883 = Mesoprion marginipinnis Macleay, 1883 = Mesoprion maus Montrouzier, 1857 = Serranus limbatus Valenciennes, 1828.
Bibliografia
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos : T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Hoese, D.F. 1986: . A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.
![]() |
Data: 05/02/1981
Emissione: Ittiofauna Stato: French Polynesia |
---|